Il 29 novembre alla presenza della Premiere Dame è stato inaugurato il servizio di Kangaroo mother care (KMC) dell’ospedale di Ngozi. Il servizio è annesso al reparto di neonatologia ed è costituito da 10 unità kangaroo, una sala con 10 posti per madri nutrici che hanno il loro bambino ricoverato in neonatologia e una sala dove vengono accolti, sempre con la loro mamma, i neonati riospedalizzati o con patologie croniche. La visita della Premiere Dame è stata
inserita nel programma di inaugurazione della “Settimana mondiale a sostegno dell’allattamento materno”. La Premiere Dame durante la visita si è dimostrata molto interessata al metodo Kangaroo. Durante il discorso fatto successivamente allo stadio ha raccomandato il metodo Kangaroo e ha proposto che il centro di Ngozi divenga centro nazionale per la diffusione del metodo Kangaroo nel paese.
Giornata scientifica sulla Kangaroo Mother Care
In occasione della apertura del reparto di KMC è stato organizzato un convegno scientifico sulla metodica Kangaroo. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con la Associazione Burundese di Neonatologia (ABUNE) e Chiesi Foundation. Il convegno ha avuto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica. Su invito del Ministro della salute, all’incontro hanno partecipato i direttori, i primari di pediatria e i medici provinciali di tutti gli ospedali del Burundi. L’obiettivo era di far conoscere il metodo Kangaroo e favorirne la diffusione nelle maternità e i centri di neonatologia del Burundi. Il convegno si è chiuso con l’auspicio che nei centri di neonatologia del Burundi ci siano “Meno Termoculle e più KMC.”
FORMAZIONE Corso sulla presa in carico del neonato in sala parto
È stata conclusa la formazione del secondo gruppo del corso di rianimazione e presa in carico del neonato alla nascita. Il corso è stato organizzato in collaborazione con la ONG francese Premiere Urgence Internationale e la Provincia Sanitaria di Ngozi ed ha come obiettivo di abbassare la percentuale di asfissia del neonato alla nascita. Vi hanno partecipato circa 150 persone tra medici, infermiere e ostetriche degli ospedali di distretto della provincia di Ngozi. Il corso prevedeva una giornata di formazione teorico e pratica sulla presa in carico del neonato normale e patologico in sala parto. Alla edizione di settembre hanno partecipato circa 60 persone divise in 5 giornate di corso. Il corso si concluderà a febbraio con una seconda giornata di formazione durante la quale verranno ripresi i punti che sono risultati più carenti nei test di valutazione di fine corso.
Formazione Continua
E’ stato completato il primo dei 4 cicli di formazione continua programmati nel 2019/20. Il corso era indirizzato al personale dei reparti di pediatria, nutrizione, consultazione esterne e pronto soccorso. Il totale dei partecipanti è stato di 32 persone. Gli argomenti trattati il triage, la diarrea e la reidratazione.
Emergency e Progetto cardiopatici Dal 22 al 24 novembre è venuta a Ngozi l’equipe di Emergency per la abituale missione di controllo dei pazienti cardiopatici operati e di reclutamento dei nuovi pazienti della provincia di Ngozi. In attesa di una migliore definizione del progetto, quest’anno non si è proceduto all’arruolamento di nuovi pazienti. Il progetto prevede che i pazienti arruolati siano inviati al centro di Cardiochirurgia Salam di Khartoum per essere operati, mentre a noi il compito di svolgere le pratiche amministrative necessarie per l’invio e i controlli periodici della coagulazione per i pazienti in terapia anticoagulante.
Miriam Arensi, Ezio Padovani e Equipe Emergency
Laboratorio di cucito
E’ stato avviato il laboratorio di sartoria nel reparto di Kangaroo Mother Care. L’atelier si tiene tre pomeriggi alla settimana. Le mamme che sono accolte in KMC, sotto la direzione di una sarta, cuciono gli abiti che faranno poi parte del Kit di prima necessità che verrà donato alle mamme quando ritorneranno a casa con il loro bambino. Si stanno organizzando nuove iniziative rivolte alle mamme. Tra queste , dei corsi di educazione alla salute per dare alle mamme alcune nozioni di igiene e di puericultura. Si sta inoltre valutando l’assegnazione di una borsa di studio per un laureato in psicologia per creare uno sportello di primo ascolto per le mamme in difficoltà.
Caldo Natale
L’ipotermia alla nascita rappresenta una tra le principali cause di mortalità neonatale in Africa. All’origine ci sono più motivi, tra cui la povertà. Le mamme arrivano in ospedale senza vestiti per il loro bambino e l’ospedale non interviene con alcun supporto. Ngozi si trova a 1850 metri di altezza e durante la stagione delle piogge si raggiungono temperature notturne di 10-12 gradi. La sola fonte di calore è il corpo della loro mamma. Per questo, in occasione del Natale, proponiamo l’iniziativa “Caldo Natale”. Con questa iniziativa si chiede un piccolo contributo per fornire alle mamme indigenti gli indumenti di prima accoglienza per avvolgere e riscaldare il neonato dopo la nascita e i primi giorni di vita.
EMP
Per maggiori dettagli vedere sul sito la pagina come sostenerci IBAN: IT19 O 0503411708000000002729
Quarto trimestre 2019
REPORT MISSIONE dicembre 2019
Personale espatriato presente a Ngozi
Inaugurazione Reparto Kangaroo Mother Care
Il 29 novembre alla presenza della Premiere Dame è stato inaugurato il servizio di Kangaroo mother care (KMC) dell’ospedale di Ngozi. Il servizio è annesso al reparto di neonatologia ed è costituito da 10 unità kangaroo, una sala con 10 posti per madri nutrici che hanno il loro bambino ricoverato in neonatologia e una sala dove vengono accolti, sempre con la loro mamma, i neonati riospedalizzati o con patologie croniche. La visita della Premiere Dame è stata
inserita nel programma di inaugurazione della “Settimana mondiale a sostegno dell’allattamento materno”. La Premiere Dame durante la visita si è dimostrata molto interessata al metodo Kangaroo. Durante il discorso fatto successivamente allo stadio ha raccomandato il metodo Kangaroo e ha proposto che il centro di Ngozi divenga centro nazionale per la diffusione del metodo Kangaroo nel paese.
Giornata scientifica sulla Kangaroo Mother Care
In occasione della apertura del reparto di KMC è stato organizzato un convegno scientifico sulla metodica Kangaroo. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con la Associazione Burundese di Neonatologia (ABUNE) e Chiesi Foundation. Il convegno ha avuto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica. Su invito del Ministro della salute, all’incontro hanno partecipato i direttori, i primari di pediatria e i medici provinciali di tutti gli ospedali del Burundi. L’obiettivo era di far conoscere il metodo Kangaroo e favorirne la diffusione nelle maternità e i centri di neonatologia del Burundi.
Il convegno si è chiuso con l’auspicio che nei centri di neonatologia del Burundi ci siano “Meno Termoculle e più KMC.”
FORMAZIONE
Corso sulla presa in carico del neonato in sala parto
È stata conclusa la formazione del secondo gruppo del corso di rianimazione e presa in carico del neonato alla nascita. Il corso è stato organizzato in collaborazione con la ONG francese Premiere Urgence
Internationale e la Provincia Sanitaria di Ngozi ed ha come obiettivo di abbassare la percentuale di asfissia del neonato alla nascita. Vi hanno partecipato circa 150 persone tra medici, infermiere e
ostetriche degli ospedali di distretto della provincia di Ngozi. Il corso prevedeva una giornata di formazione teorico e pratica sulla presa in carico del neonato normale e patologico in sala parto. Alla edizione di settembre hanno partecipato circa 60 persone divise in 5 giornate di corso.
Il corso si concluderà a febbraio con una seconda giornata di formazione durante la quale verranno ripresi i punti che sono risultati più carenti nei test di valutazione di fine corso.
Formazione Continua
E’ stato completato il primo dei 4 cicli di formazione continua programmati nel 2019/20. Il corso era indirizzato al personale dei reparti di pediatria, nutrizione, consultazione esterne e pronto soccorso. Il totale dei partecipanti è stato di 32 persone. Gli argomenti trattati il triage, la diarrea e la reidratazione.
Emergency e Progetto
cardiopatici
Dal 22 al 24 novembre è venuta a Ngozi l’equipe di Emergency per la abituale missione di controllo dei pazienti cardiopatici operati e di reclutamento dei nuovi pazienti della provincia di Ngozi. In attesa di una migliore definizione del progetto, quest’anno non si è proceduto all’arruolamento di nuovi pazienti. Il progetto prevede che i pazienti arruolati siano inviati al centro di Cardiochirurgia Salam di Khartoum per essere operati, mentre a noi il compito di svolgere le pratiche amministrative necessarie per l’invio e i controlli periodici della coagulazione per i pazienti in terapia anticoagulante.
Miriam Arensi, Ezio Padovani e Equipe Emergency
Laboratorio di cucito
E’ stato avviato il laboratorio di sartoria nel reparto di Kangaroo Mother Care. L’atelier si tiene tre pomeriggi alla settimana. Le mamme che sono accolte in KMC, sotto la direzione di una sarta, cuciono gli abiti che faranno poi parte del Kit di prima necessità che verrà donato alle mamme quando ritorneranno a casa con il loro bambino. Si stanno organizzando nuove iniziative rivolte alle mamme. Tra queste , dei corsi di educazione alla salute per dare alle mamme alcune nozioni di igiene e di puericultura. Si sta inoltre valutando l’assegnazione di una borsa di studio per un laureato in psicologia per creare uno sportello di primo ascolto per le mamme in difficoltà.
Caldo Natale
L’ipotermia alla nascita rappresenta una tra le principali cause di mortalità neonatale in Africa. All’origine ci sono più motivi, tra cui la povertà. Le mamme arrivano in ospedale senza vestiti per il loro bambino e l’ospedale non interviene con alcun supporto. Ngozi si trova a 1850 metri di altezza e durante la stagione delle piogge si raggiungono temperature notturne di 10-12 gradi. La sola fonte di calore è il corpo della loro mamma. Per questo, in occasione del Natale, proponiamo l’iniziativa “Caldo Natale”. Con questa iniziativa si chiede un piccolo contributo per fornire alle mamme indigenti gli indumenti di prima accoglienza per avvolgere e riscaldare il neonato dopo la nascita e i primi giorni di vita.
EMP
Per maggiori dettagli vedere sul sito
la pagina come sostenerci
IBAN: IT19 O 0503411708000000002729
Articoli recenti
Argomenti