Il 15 maggio si festeggia la Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care.
La Giornata celebra l’importanza della metodica Kangaroo e del contatto continuativo tra la madre e il bambino.
Si tratta di un metodo di cura dei bambini nati pretermine basato sul contatto pelle a pelle ininterrotto tra la madre (o talvolta il padre o un parente stretto) e il neonato di cui l’OMS, a partire dal 2003, ha raccomandato la pratica, specialmente nei Paesi a scarse risorse.
La nascita pretermine, a livello globale, è la causa principale delle morti infantili per i bambini sotto i cinque anni.
Allo stato attuale la riduzione delle mortalità infantile e delle conseguenze provocate dal basso peso alla nascita e della prematurità è stato possibile, nelle società più ricche, grazie ad un aumento generale della qualità di vita, ad un accesso libero alle cure neonatali e all’avanzamento tecnologico nelle cure perinatali.
Il discorso cambia nei Paesi a reddito medio o basso: nel mondo, almeno 20 milioni di bambini sono candidati ad essere curati con la cura Kangaroo, di questi, il 90% è nato in Paesi a risorse più limitate.
Continua a leggere
Last Updated: Maggio 15, 2022 by Daniele Lascia un commento
La Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care e i nostri progetti per madri e bambini
Il 15 maggio si festeggia la Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care.
La Giornata celebra l’importanza della metodica Kangaroo e del contatto continuativo tra la madre e il bambino.
Si tratta di un metodo di cura dei bambini nati pretermine basato sul contatto pelle a pelle ininterrotto tra la madre (o talvolta il padre o un parente stretto) e il neonato di cui l’OMS, a partire dal 2003, ha raccomandato la pratica, specialmente nei Paesi a scarse risorse.
La nascita pretermine, a livello globale, è la causa principale delle morti infantili per i bambini sotto i cinque anni.
Allo stato attuale la riduzione delle mortalità infantile e delle conseguenze provocate dal basso peso alla nascita e della prematurità è stato possibile, nelle società più ricche, grazie ad un aumento generale della qualità di vita, ad un accesso libero alle cure neonatali e all’avanzamento tecnologico nelle cure perinatali.
Il discorso cambia nei Paesi a reddito medio o basso: nel mondo, almeno 20 milioni di bambini sono candidati ad essere curati con la cura Kangaroo, di questi, il 90% è nato in Paesi a risorse più limitate.
Continua a leggereLast Updated: Maggio 4, 2022 by Daniele Lascia un commento
Destinare il 5×1000 all’Africa e al Burundi
Il 5×1000: come funziona?
Con il 5×1000 si ha una grande possibilità: sostenere progetti benefici, assistenziali e di ricerca senza nessun costo.
Qualsiasi persona che è debitrice di IRPEF può scegliere di devolvere il 5×1000 dell’imposta – che è obbligata a corrispondere – per il sostegno di enti non profit o altre Organizzazioni che si dedicano ad attività di sostegno umanitario e alla ricerca scientifica e sanitaria.
L’IRPEF è l’imposta sul reddito delle persone fisiche: il 5×1000 è uno specifico sistema di finanziamento che trae sostegno da queste imposte.
Il 5×1000 ha un costo?
No. Il 5X1000 non comporta alcun costo aggiuntivo per il cittadino che ha così la possibilità di destinare un’imposta sul proprio reddito – che comunque pagherebbe – ad attività benefiche.
Continua a leggereSe non si firma per il 5X000 il denaro non resta al cittadino, va comunque allo Stato.
Last Updated: Aprile 25, 2022 by Daniele Lascia un commento
Tra bisogni e carenze, i Paesi più ricchi e più poveri dell’Africa nel 2022
L’Africa è un continente vasto e variegato, ricco di contrasti e dalle mille sfumature.
Comunemente vissuta come regione povera e arretrata, l’Africa è un’area complessa e piena di differenza tra uno Stato e l’altro.
La rivista Business Insider Africa, basandosi sugli ultimi Indici di Sviluppo Umano stilati dalle Nazioni Unite HDI (ISU), ha stilato la lista dei 10 Paesi africani più ricchi e dei 10 più poveri nel 2022.
Continua a leggereArticoli recenti
Argomenti