Il 15 maggio del 2025 abbiamo partecipato alla celebrazione della Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care (KMC).
Lo scopo dei festeggiamenti è stato quello di richiamare l’attenzione sull’importanza del contatto pelle a pelle tra madre e neonato.
La Kangaroo Mother Care – lo ricordiamo – è una cura che consiste nel tenere il neonato a contatto diretto con il petto della madre o del padre in modo continuativo.

Si tratta di un gesto semplice, ma fondamentale, per la sopravvivenza e lo sviluppo dei bambini nati prematuri o con basso peso alla nascita.

Il metodo Kangaroo è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come gold standard nei contesti a risorse limitate.

È una metodologia accessibile, efficace e umana, che offre molteplici benefici:
– riduce il rischio di ipotermia e infezioni;
– favorisce l’allattamento al seno;
– rafforza il legame tra genitore e bambino;
– contribuisce a ridurre la mortalità neonatale.


cura del canguro

Siamo attivi da anni in Burundi a sostegno della sanità locale.
Operiamo nella Provincia Sanitaria di Ngozi dove abbiamo promosso la diffusione del metodo KMC attraverso la creazione di un centro formativo presso l’ospedale di Ngozi.

Oggi, questa struttura è riconosciuta dal Ministero della Salute del Burundi come polo nazionale di formazione e punto di riferimento per il metodo canguro.

In un Paese dove l’accesso alle cure neonatali è spesso limitato, la Kangaroo  Mother Care rappresenta una rivoluzione sanitaria: si tratta di un metodo che offre grandissimi vantaggi con l’enorme pregio di essere economico, sostenibile e salva vite.


Come abbiamo celebrato la giornata


kangaroo mother care centre

Il 15 maggio nell’unità Kangaroo Mother Care abbiamo organizzato un bel momento di condivisione a cui hanno partecipato tutte le mamme ricoverate.
È stata anche l’occasione per invitare alcune mamme che in passato sono state ospitate nell’unità con i loro bambini che ora sono stati dismessi.

Durante l’incontro, presentato dalla dottoressa Sandrine Mukeshimana sono stati ricordati l’importanza della metodologia Kangaroo e i benefici garantiti dal contatto pelle e pelle continuativo.
Diverse mamme hanno raccontato le esperienze di cura nell’unità KMC in cui non sono mancati anche momenti molti emozionati.

Alcune madri hanno condiviso la loro felice esperienza nel nostro reparto raccontando di come i loro bambini, nati prematuri, siano oggi divenuti perfettamente in salute mentre altre mamme hanno parlato del difficile momento che stanno affrontando durante il ricovero.

Per il successo del metodo kangaroo l’ascolto, la condivisione e il sostegno reciproco sono fattori essenziali: le mamme sentendosi accolte in un contesto ricco di partecipazione si sentono  molto più motivate e coinvolte nella cura.


Evento con il personale di Giriteka

classi in Africa


Il 16 maggio, in collaborazione con l’Ospedale di Ngozi, abbiamo organizzato una festa   per ringraziare tutto il personale dei reparti di ginecologia, ostetricia e neonatologia.

bambini Tamburi


I partecipanti sono stati accolti con il sorriso e dall’energia dei tamburi del Burundi suonati dai bambini del centro di Giriteka.
L’incontro è stata l’occasione per rivolgere un sentito grazie a chi ogni giorno si prende cura delle mamme e dei loro bambini con particolare attenzione ai neonati prematuri o di basso peso.
Durante l’evento si è anche ricordato quanto sia importante la cura KMC e il contatto pelle a pelle: un gesto semplice, ma che fa una grande differenza.


Mariachiara Angelon
Amahoro Team

Pin It on Pinterest

Share This