Progetto aree emergenze pediatriche
Supporto dell’ospedale di Ngozi: riabilitazione area urgenze pediatriche
Il progetto, finanziato dalla Fonadazione Prosolidar, prevede la riorganizzazine delle urgenze ed emergenze pediatriche tramite l’acquisto di nuovo materiale e la formazione del personale medico locale.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità delle cure del bambino in ospedale attraverso un modello organizzativo pediatrico basato sulla formazione del personale medico-infermieristico e la continuità delle cure.
Il progetto mira a rafforzare il sistema di accoglienza pediatrica (triage, emergenze, consultazioni) e a rendere più efficace e strutturato il processo di referenza tra gli ospedali periferici della provincia di Ngozi e l’ospedale centrale di terza referenza, secondo un modello Hub & Spoke.
Grazie al finanziamento della Fondazione Prosolidar, stiamo realizzando presso l’Ospedale Regionale di Ngozi un progetto innovativo dedicato alla riorganizzazione delle urgenze ed emergenze pediatriche.
Prosolidar, in qualità di finanziatore, ha reso possibile l’avvio di un’iniziativa che rappresenta un cambiamento strutturale importante per l’assistenza pediatrica in Burundi.
Dopo un’analisi approfondita dell’attuale organizzazione dei servizi, il progetto ha evidenziato criticità importanti: la commistione dei percorsi di adulti e bambini, l’assenza di spazi dedicati all’osservazione breve, il sovraffollamento dei reparti e la difficoltà nel garantire un adeguato follow-up ai piccoli pazienti dimessi.
Per rispondere a queste problematiche, è stato elaborato un modello organizzativo che prevede:
- la separazione delle urgenze pediatriche da quelle dell’adulto, con percorsi distinti sia a livello strutturale che di personale;
- la creazione di una unità di Osservazione Breve Intensiva (OBI) per i bambini che necessitano di monitoraggio per 24 ore;
- l’attivazione di un servizio di follow-up per i pazienti dimessi;
- un programma di formazione specifica del personale medico e infermieristico;
- l’acquisizione di materiale tecnico indispensabile (monitor, saturimetri, concentratori di ossigeno).
Questo nuovo assetto organizzativo contribuirà a ridurre il sovraffollamento del reparto di pediatria, a migliorare le condizioni igienico-sanitarie e ad aumentare la qualità e la sicurezza delle cure erogate ai bambini.
Attualmente il progetto è nella sua fase iniziale: sono in corso i lavori di ristrutturazione degli spazi dedicati e le prime attività di formazione.
L’avvio delle attività cliniche è previsto per ottobre 2025.
FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all’estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. E’ la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.
