Area esterna Ospedale di Ngozi

Ristrutturazione del giardino dell'Ospedale di Ngozi

Il progetto ha riqualificato l’area esterna del Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale di Ngozi (Burundi), creando spazi accoglienti e funzionali per madri, famiglie e caregiver.

Obiettivi

Migliorare l’accoglienza e il benessere psico-sociale di madri e bambini ricoverati, integrando le esigenze mediche con le dimensioni sociali e culturali locali.

    Migliorare il benessere: un’area esterna rinnovata al Dipartimento materno infantile dell’Ospedale di Ngozi

    La nostra Associazione, in collaborazione e grazie ad un finanziamento di Chiesi Foundation, ha felicemente portato a termine un progetto essenziale per sostenere madri e bambini ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale di Ngozi, in Burundi.
    Questa iniziativa non si è limitata agli aspetti strettamente medico-assistenziali, ma ha abbracciato le dimensioni sociali, culturali ed emotive della cura, ponendo particolare attenzione all’impatto che la malattia e il ricovero possono avere sullo sviluppo neuropsichico ed emozionale del bambino.

    Alla base di tutto, la profonda convinzione che ogni bambino ospedalizzato abbia bisogno di un ambiente accogliente, protetto e stimolante. Un luogo dove la presenza continua della madre o di una figura di riferimento sia garantita, e dove il contatto con la famiglia rimanga un elemento fondamentale per il suo benessere emotivo.

    I pilastri del nostro intervento

    Il progetto si è sviluppato su alcuni principi cardine:

    • Qualità dell’assistenza sanitaria: Abbiamo puntato a migliorare significativamente le condizioni igieniche personali e ambientali, per assicurare un’assistenza dignitosa e sicura.
    • Valorizzazione del contesto culturale locale: Abbiamo rispettato e integrato le consuetudini che vedono la famiglia attivamente coinvolta nell’assistenza al malato (dalla preparazione dei pasti all’igiene personale, fino alla semplice presenza al letto), e abbiamo tenuto conto dell’abitudine di svolgere molte attività quotidiane e sociali all’aperto.
    • Risposta ai bisogni psicoaffettivi del bambino: Un’attenzione costante è stata dedicata alla presenza della madre (o di un sostituto), cruciale per la stabilità emotiva del bambino, con un approccio modulato in base alle diverse fasce d’età (neonato, lattante, bambino).
    • Adeguatezza dell’ambiente ospedaliero: Gli spazi sono stati progettati per essere adeguati sotto ogni aspetto:
      • Strutturale: Con un dimensionamento ottimale e strutture dedicate.
      • Emotivo: Con ambienti decorati da disegni e immagini rassicuranti.
      • Ludico: Offrendo spazi all’aperto per il gioco e la socializzazione.
      • Sociale: Prevedendo aree dedicate ad attività espressive, di relazione e supporto (come canto, rappresentazioni, educazione) e zone riservate alle mamme che praticano il metodo “kangaroo care”.
    Mamme canguro in Africa.
    mamme in kangaroo.
    Bambino scaldato.
    Mamme in cura kangaroo mother care.

    Un nuovo volto per gli spazi esterni

    Guidati da questi presupposti, il progetto ha visto una vasta opera di riqualificazione e igienizzazione degli spazi esterni del Dipartimento Materno Infantile. Queste aree, precedentemente degradate, sono state completamente trasformate in ambienti accoglienti e altamente funzionali per caregiver, madri in assistenza, famiglie in visita e per favorire le attività di socializzazione.

    Ecco nel dettaglio gli interventi completati:

    • Ristrutturazione dei due cortili interni: Questi spazi sono stati reinventati come zone d’incontro e ristoro familiare, grazie a:
      • La posa di prati verdi con percorsi pedonali protetti.
      • La piantumazione di alberi per creare piacevoli zone d’ombra.
      • La costruzione di piccole capanne aperte (paillottes), ideali per il ricongiungimento familiare.
    • Realizzazione di un’area servizi completa: Questa nuova struttura è ora interamente a disposizione delle madri e dei familiari che offrono assistenza, e comprende:
      • Servizi igienici moderni (toilette e docce).
      • Spazi attrezzati per la preparazione dei pasti (con fuochi da cucina).
      • Lavatoi e stenditoi per garantire l’igiene degli indumenti.
      • Postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti.
    • Rifacimento completo del terreno: L’area tra le diverse strutture è stata rinnovata con prato, vialetti, panchine e nuove piantumazioni, migliorandone l’estetica e la fruibilità.
    • Interventi per la gestione delle acque piovane: Sono stati implementati sistemi efficaci per garantire il deflusso e ottimizzare le condizioni igieniche e funzionali degli spazi esterni.
    Arredi reparti kangaroo.
    Ospedali in Burundi.
    Vita in kmc.
    Unità KMC in Burundi.

    Ritocchi finali per un ambiente ideale

    Oltre ai lavori strutturali principali, il progetto ha incluso anche:

    • L’allestimento di un giardino speciale per le mamme in “kangaroo care” (KMC), un luogo sereno dove possono accogliere in tranquillità familiari e visitatori.
    • La decorazione delle pareti esterne dell’area riqualificata con disegni e rappresentazioni vivaci, pensati appositamente per creare un ambiente più sereno, familiare e rassicurante.

    Con il completamento di questi lavori, abbiamo gettato solide basi per un miglioramento concreto e integrato delle condizioni di cura nel reparto materno-infantile. Abbiamo dimostrato come interventi strutturali possano fondersi con una profonda attenzione al contesto culturale locale e al benessere psico-sociale dei bambini e delle loro famiglie, creando un ambiente davvero accogliente e funzionale.

    Ecco nel dettaglio gli interventi completati:

    • Ristrutturazione dei due cortili interni: Questi spazi sono stati reinventati come zone d’incontro e ristoro familiare, grazie a:
      • La posa di prati verdi con percorsi pedonali protetti.
      • La piantumazione di alberi per creare piacevoli zone d’ombra.
      • La costruzione di piccole capanne aperte (paillottes), ideali per il ricongiungimento familiare.
    • Realizzazione di un’area servizi completa: Questa nuova struttura è ora interamente a disposizione delle madri e dei familiari che offrono assistenza, e comprende:
      • Servizi igienici moderni (toilette e docce).
      • Spazi attrezzati per la preparazione dei pasti (con fuochi da cucina).
      • Lavatoi e stenditoi per garantire l’igiene degli indumenti.
      • Postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti.
    • Rifacimento completo del terreno: L’area tra le diverse strutture è stata rinnovata con prato, vialetti, panchine e nuove piantumazioni, migliorandone l’estetica e la fruibilità.
    • Interventi per la gestione delle acque piovane: Sono stati implementati sistemi efficaci per garantire il deflusso e ottimizzare le condizioni igieniche e funzionali degli spazi esterni.
    Osepdale di Ngozi
    Unità KMC in Burundi.

    PROGETTO REALIZZATO

    Pin It on Pinterest

    Share This