La kangaroo mother care è un tipo di tecnica curativa utilizzata con i neonati, di solito pretermine, in cui il bambino viene messo pelle a pelle in modo continuativo con un adulto. E’ indicata dall’OMS come metodica ideale per l’allevamento di nati prematuri o con piccolo peso nei paesi in via di sviluppo.
Abitualmente la cura è praticata dalla madre che tiene il figlio tra i due seni per tutte le 24 ore del giorno svolgendo le abituali attività giornaliere. Di norma è aiutata da familiari a lei vicino, quindi il padre del neonato o più spesso la nonna. Questo tipo di mantenimento e di terapia ha degli scopi specifici: favorisce l’attaccamento tra madre e bambino, rafforza l’autostima della madre e favorisce l’allattamento al seno.
Si è osservato che i neonati prematuri cresciuti nel primo periodo di vita con queste modalità, rispetto a neonati di pari età gestazionale, ma allevati in termoculla, acquisiscono numerosi vantaggi. Acquistano peso più rapidamente, sono meno soggetti a contrarre infezioni, fanno meno episodi di apnea e in generale vengono dimessi più velocemente. Altra importante constatazione è che i costi di ospedalizzazione si riducono.
Naturale la considerazione che in luoghi in cui le disponibilità di apparecchiature mediche sono minori questo tipo di tecnica ha grandi vantaggi e benefici per la cura madre/bambino con costi molto ridotti.
Talvolta con gesti semplici ma concreti si possono raggiungere risultati efficaci che rispondono a esigenze reali. Desideriamo ringraziare “Little dresses for Africa” per il gentile dono che ci ha fatto. Si tratta di un’associazione che ha sede a Livorno, costituita prevalentemente da donne desiderose di aiutare chi è meno fortunato e amanti del cucito, che realizza vestiti, libri e piccoli accessori per i bambini africani.
Abbiamo ricevuto copricapi, vestitini in lana, coperte e accessori che verranno trasportati in Burundi. Il materiale è destinato all’ospedale e al reparto di pediatria, in particolare. La donazione ricevuta è un gesto davvero gradito e opportuno che risponde ad esigenze effettive che donne e bambini hanno nell’ospedale di Ngozi e riguarda un punto talvolta critico nella gestione dei degenti.
Fare donazioni di materiale e apparecchiature sanitarie all’Africa è un’azione umanitaria, lodevole e solidale. Fornire aiuto a chi è in difficoltà e necessita di un supporto e di collaborazione per migliorare la propria situazione sociale, sanitaria e organizzativa è un atto di umana solidarietà che è sempre lodevole. In contesti in cui le condizioni igieniche e sanitarie sono deficitarie, strumentazione e materiale medico non possono che risultare utili.
C’è però un dato molto interessante e purtroppo anche tristemente inquietante che fornisce l’Oms riguardo le donazioni che vengono fatte al continente africano. Il 70% delle apparecchiature mediche date in dono o non viene utilizzato o si guasta e deteriora molto velocemente.
Last Updated: Dicembre 4, 2020 by Daniele Lascia un commento
La Kangaroo mother care
La kangaroo mother care è un tipo di tecnica curativa utilizzata con i neonati, di solito pretermine, in cui il bambino viene messo pelle a pelle in modo continuativo con un adulto.
E’ indicata dall’OMS come metodica ideale per l’allevamento di nati prematuri o con piccolo peso nei paesi in via di sviluppo.
Abitualmente la cura è praticata dalla madre che tiene il figlio tra i due seni per tutte le 24 ore del giorno svolgendo le abituali attività giornaliere.
Di norma è aiutata da familiari a lei vicino, quindi il padre del neonato o più spesso la nonna.
Questo tipo di mantenimento e di terapia ha degli scopi specifici: favorisce l’attaccamento tra madre e bambino, rafforza l’autostima della madre e favorisce l’allattamento al seno.
Si è osservato che i neonati prematuri cresciuti nel primo periodo di vita con queste modalità, rispetto a neonati di pari età gestazionale, ma allevati in termoculla, acquisiscono numerosi vantaggi.
Acquistano peso più rapidamente, sono meno soggetti a contrarre infezioni, fanno meno episodi di apnea e in generale vengono dimessi più velocemente.
Altra importante constatazione è che i costi di ospedalizzazione si riducono.
Naturale la considerazione che in luoghi in cui le disponibilità di apparecchiature mediche sono minori questo tipo di tecnica ha grandi vantaggi e benefici per la cura madre/bambino con costi molto ridotti.
Continua a leggereLast Updated: Giugno 11, 2018 by Daniele Lascia un commento
Preziosi doni per mamme e bambini
Talvolta con gesti semplici ma concreti si possono raggiungere risultati efficaci che
rispondono a esigenze reali.
Desideriamo ringraziare “Little dresses for Africa” per il gentile dono che ci ha fatto. Si tratta di un’associazione che ha sede a Livorno, costituita prevalentemente da donne desiderose di aiutare chi è meno fortunato e amanti del cucito, che realizza vestiti, libri e piccoli accessori per i bambini africani.
Abbiamo ricevuto copricapi, vestitini in lana, coperte e accessori che verranno trasportati in Burundi. Il materiale è destinato all’ospedale e al reparto di pediatria, in particolare.
La donazione ricevuta è un gesto davvero gradito e opportuno che risponde ad esigenze effettive che donne e bambini hanno nell’ospedale di Ngozi e riguarda un punto talvolta critico nella gestione dei degenti.
Continua a leggere
Last Updated: Novembre 10, 2019 by Daniele Lascia un commento
Per un’etica del dono
Fare donazioni di materiale e apparecchiature sanitarie all’Africa è un’azione umanitaria, lodevole e solidale. Fornire aiuto a chi è in difficoltà e necessita di un supporto e di collaborazione per migliorare la propria situazione sociale, sanitaria e organizzativa è un atto di umana solidarietà che è sempre lodevole.
In contesti in cui le condizioni igieniche e sanitarie sono deficitarie, strumentazione e materiale medico non possono che risultare utili.
C’è però un dato molto interessante e purtroppo anche tristemente inquietante che fornisce l’Oms riguardo le donazioni che vengono fatte al continente africano.
Il 70% delle apparecchiature mediche date in dono o non viene utilizzato o si guasta e deteriora molto velocemente.
Continua a leggere
Articoli recenti
Argomenti